
Carta Qualificazione Conducente
DOCUMENTI DA PRESENTARE PER IL CONSEGUIMENTO DELLA CQC PER ESAME
|
La carta di qualificazione del conducente (CQC) è la nuova “patente professionale” obbligatoria per poter condurre veicoli (esclusi i mezzi a titolo privato) appartenenti alle categorie superiori:
- La CQC MERCI è obbligatoria per i conducenti che effettuano professionalmente l’autotrasporto di oggetti.
- La CQC PERSONE è obbligatoria per i conducenti che effettuano professionalmente il trasporto di persone (autobus uso pubblico o scuolabus
Precedentemente la CQC è stata rilasciata di diritto a tutti coloro che avevano conseguito la patente C entro il 10/09/2009 e la patente D entro il 10/09/2008.
Successivamente a tali date la legge prevede il rilascio della cqc previo superamento degli esami.
CONSEGUIMENTO CQC MERCI / PERSONE
Per poter conseguire la CQC merci o persone è necessario frequentare un corso di formazione iniziale composto da:
- 130 ore parte teorica (95 ore teoria parte comune + 35 ore teoria parte specifica)
- 10 ore parte pratica
Al termine del corso, il quale ha frequenza obbligatoria, l’autoscuola rilascerà un attestato di frequenza della validità di un anno: entro tale data il candidato dovrà sostenere l’esame relativo alla parte comune composto da:
- 1 scheda quiz da 60 domande
- massimo 6 errori
Successivamente l’esame relativo alla parte specifica merci o persone composto da:
- 1 scheda quiz da 60 domande
- massimo 6 errori
In caso di bocciatura di potrà ripetere l’esame più volte, ma dopo un periodo di 30 giorni.
E’ possibile conseguire la patente superiore contemporaneamente al corso CQC.
ESTENSIONE CQC:
Per i già titolari di una tipologia di CQC è possibile conseguire la parte mancante con un corso di formazione per estensione della durata durata di:
- 35 ore parte teorica
- 2,50 ore parte pratica
Al termine del corso il candidato potrà sostenere l’esame per la sola parte specifica (1 scheda quiz da 60 domande con al massimo 6 errori).
In caso di bocciatura di potrà ripetere l’esame più volte, ma dopo un periodo di 30 giorni.
RINNOVO CQC
Il corso di formazione periodica (rinnovo) delle CQC prevede la frequenza di 35 ore totali, tutte obbligatorie. Alla fine del corso viene rilasciato un attestato di frequenza e di conseguenza un duplicato della CQC rinnovata nella validità. Non sono per ora previsti esami.
Il rinnovo avrà validità di 5 anni.
DOCUMENTI NECCESSARI:
- domanda redatta su modello TT746C
- attestato di frequenza del corso di formazione iniziale vistato dall’UMC competente, dal quale si evince che il corso stesso è terminato non oltre 12 mesi antecedenti la data di effettuazione dell’esame per il rilascio della carta di qualificazione del conducente;
- attestazione del versamento sul c/c n° 9001 pari a 16,20 euro i bollettini di conto corrente postale n. 9001 pagati presso Uffici Postali e finalizzati alla richiesta di operazioni di motorizzazione, avranno validità soltanto nel mese in cui avviene il pagamento e nei tre mesi successivi
- attestazione del versamento sul c/c n° 4028 pari a 16 euro;
- attestazione del versamento sul c/c n° 4028 pari a 16 euro;
- due fotografie formato tessera, a capo scoperto, recenti;
- fotocopia della patente di guida;
- fotocopia del codice fiscale.
- Permesso di Soggiorno